Non si accende
- Verifica se vi è corrente (tensione) alla presa di corrente , semplicemente collegando un asciuga capelli, o lampada.
- Controlla che la presa di corrente della lavatrice non sia danneggiata, surriscaldata. In tal senso contattaci immediatamente.
Lavatrice perde acqua
- Verifica che la gomma oblò della lavatrice , nel perimetro basso esterno, non sia lacerata, strappata. In alcuni casi puoi trovare anche l’anello perimetrale del fissaggio gomma oblò lavatrice fuori sede.
- Se la perdita dalla lavatrice non è eccessiva e si verifica durante il lavaggio, in molti casi è dovuta a schiuma eccessiva nel cestello della lavatrice, dovuta al detersivo ,forse caricato in eccesso. Controlla sempre le dosi dietro la confezione del detersivo, esse indicano secondo la durezza (calcare) dell’ acqua , la dose corretta per il tipo di lavaggio.
- Controlla che accidentalmente non si siano scollegati i tubi di scarico e carico della lavatrice. Essi si trovano dietro la lavatrice , per dubbi o necessità contattaci.
- Se ultimamente hai fatto manutenzione al filtro della lavatrice , verifica di averlo stretto correttamente e che sia pulita la guarnizione di battuta , generalmente in gomma e di colore nero, posta sul perimetro del filtro stesso.
Lavatrice non scarica acqua errore 5C/OC/5E/SC/F8/F0/E20/C2/2 Bip
- Verifica il filtro di scarico della lavatrice non sporco oppure otturato. Consiglio di leggere il manuale di istruzione prima di eseguire questa operazione al fine di non far fuoriuscire tutta l’acqua che si trova all’interno della lavatrice. Se vi è un tubicino nero con un tappo vicino al filtro della lavatrice, questo è chiamato “scarico di emergenza”. Stappa il tubicino e con l’aiuto di un contenitore basso scarica tutta l’acqua (l’operazione di scarico di emergenza può durare anche 30′).
Quando non vi è più uscita dal tubicino di scarico di emergenza della lavatrice, allora è il momento di svitare il tappo del filtro lavatrice in senso antiorario, per poi una volta pulito , stringere il tappo in senso contrario , orario. - Verifica che lo scarico della lavatrice sia libero; se la lavatrice scarica in un collegamento a muro, potrebbe essere ostruito. In questo ultimo caso, nel dubbio puoi chiamare l’idraulico di fiducia, con un sopralluogo verificherà che non vi siano intasamenti nello scarico a muro.
- Verifica che il tubo di scarico non sia strozzato , piegato.
- Il tubo si scarico non deve essere inferiore a di 60cm da terra e superiore ai 1mt da terra. Questo potrebbe causare problemi allo scarico. Se hai allungato il tubo di scarico ed una parte piega, o si abbassa/alza più delle altezze indicate, potresti avere un problema di scarico.
- Se una volta pulito il filtro scarico la macchina si ripristina, ti consiglio di fare un risciacquo a caldo (temperatura 60°C) a a vuoto con con prodotti dedicati alla sanificazione della macchina (sgrassanti o anti calcare). Questo fa sì di rimuovere sporco residuo nei manicotti o nella girante della pompa di scarico, motore che spinge l’acqua all’esterno della lavatrice.
Oblò della lavatrice non si apre o non parte errore DE/DC
- Se appare un simbolo sul display della lavatrice che identifica il blocco della chiusura inserito, non forzare l’apertura della lavatrice e contattaci, magari possiamo aiutarti a sbloccare il portello.
- Se appare l’errore “DE” sul display della lavatrice, non forzare il portello e contattaci, potresti causare ulteriori danni involontariamente allo sportello della tua lavatrice.
- Se lo sportello della lavatrice non si apre e l’icona del lucchetto sul display rimane accesa , potrebbe trovarsi in uno stato di “sicurezza” :
se l’ultimo scarico del lavaggio non è stato eseguito, e l’acqua si trova all’interno della lavatrice, essa resterà chiusa per sicurezza, altrimenti aprendo l’oblò potrebbe versare acqua accidentalmente sul pavimento causando danni.
Contattaci per qualunque tuo dubbio.
Il bucato della lavatrice non profuma più
- Cerca di fare periodicamente lavaggio del cestello, vasca, della lavatrice con prodotto specifico per la sanificazione. Le marche da noi assistite hanno programmi dedicati alla pulizia vasca. Se vuoi sapere di più sui prodotti professionali per pulizia lavatrice o lavastoviglie , contattaci pure saremo lieti di aiutarti.
- Eccessivo detersivo e lavaggi a freddo possono nel tempo creare questo fenomeno. Si vanno a generare delle morchie interne alla vasca della lavatrice, causando residuo e cattivo odore all’interno della vasca lavatrice.
- Verifica dove è collegato il tubo di scarico della tua lavatrice ; l’odore sgradevole all’interno della vasca potrebbe arrivare proprio da lì. In tal caso meglio consultare l’idraulico di fiducia, con una semplice soluzione, ti risolverà un fastidioso problema.
- Se utilizzi prevalentemente lavaggi a bassa temperatura con detersivo liquido, o liquido per delicati, potresti aggiungere candeggina delicata assieme al detersivo. Essa aiuta la lavatrice ad essere più efficace contro lo sporco e in più aiuta ad eliminare residui dalla vasca interna della lavatrice . Ti consiglio di leggere sempre la composizione dei detersivi/candeggine,se consigliate e compatibili assieme., che non rechino danno ai capi di abbigliamento delicati e non.
Lavatrice non centrifuga errore “UE”
- Alcuni carichi di lavaggio come cuscini, lenzuola, piumini, tappeti, possono generare questa anomalia in fase di pre-centrifuga della lavatrice. Prova a spegnere la macchina , attendere che l’oblò si apra e posiziona meglio il carico. Riavvia la centrifuga.
- La lavatrice è posizionata su di una superficie poco stabile, questo può aumentare le sollecitazioni della vasca ed andare di conseguenza in errore. I sensori che monitorano la stabilità della vasca della lavatrice, potrebbero avvertire sbalzi anomali, oscillazioni importanti Questo determina un segnale di errore alla scheda principale della lavatrice che a sua volta bloccherà il programma di centrifuga della lavatrice.
Lavatrice non carica acqua errore IE/4E/IC/E10/F01
- Verifica semplicemente aprendo un rubinetto di casa , se vi è acqua; magari potrebbero averla momentaneamente chiusa per eseguire manutenzione sulla rete idrica del comune.
- Pulisci il filtro ingresso acqua della lavatrice; chiudi il rubinetto di carico acqua della lavatrice e scollega la corrente dalla presa. Smonta il tubo di carico posto dietro la lavatrice e pulisci il filtrino posto all’interno. Nel caso in cui sia presente dello sporco , residui di terra, sabbia, pulisci con cura ed esegui l’operazione di allaccio del tubo di carico acqua, avendo cura di stringere il raccordo del tubo di carico acqua della lavatrice e riaprire il rubinetto di alimentazione.
- Vi è una notevole diminuzione di pressione nella rete idrica di casa, questo può generare un tempo superiore di carico e quindi un’errore come se la lavatrice non caricasse acqua.
- Verifica che il tubo di scarico non sia fissato da un’apposita fascetta dietro il prodotto. Se il tuo si trova a livello del pavimento , la lavatrice in fase di carico acqua, potrebbe scaricare inavvertitamente, non per azione della pompa di scarico, ma per un principio fisico dei vasi comunicanti. Questo potrebbe generare l’errore di carico acqua, in quanto fisicamente entra acqua nella vasca della lavatrice , ma non resta al suo interno, quindi la macchina non riesce a fare il suo livello per avviare il lavaggio .
Lavatrice non prende ammorbidente
- Esegui manutenzione periodica smontando e lavando la vaschetta di carico del detersivo lavatrice. Se sporca di residui potrebbe creare ostruzione nel carico dell’ammorbidente.
- Il carico dell’ ammorbidente nella vaschetta detersivi della lavatrice ha un suo livello; non superare questa linea altrimenti potrebbe essere preso durante il lavaggio e non al momento opportuno.
- La tramoggia di carico della lavatrice potrebbe essere compromessa dal calcare e quindi necessita la sostituzione della stessa. Le piste di carico acqua sono intasate o ostruite da calcare, con molta probabilità andrà sostituita la tramoggia di carico.
- Se avete una lavatrice con carico automatico del detersivo, quindi dell’ammorbidente, leggete bene il manuale d’uso del prodotto. Molte macchine di ultima generazione necessitano di settaggi, calibrazione di carico detersivo in base alla durezza dell’acqua. Più l’acqua ha un valore importante di durezza, calcare, più ammorbidente sarà necessario per un lavaggio.
- Bassa pressione dell’acqua dell’impianto di casa , potrebbe causare una mancata presa di detersivo o ammorbidente.
- Verificate che il filtro di carico posto dietro la lavatrice, all’attacco del tubo, sia pulito; se questo è ostruito da sabbia, residui ,di sporco proveniente dalla rete idrica dell’impianto di casa, poterebbe diminuire il passaggio dell’acqua, quindi la mancata presa di detersivo o ammorbidente.
- Verificar di non aver impostato un programma privo di risciacqui, come : lavaggi brevi, rapidi 15′ (minuti). Essi molte volte non prendono ammorbidente.
Lavatrice si blocca improvvisamente senza errori
- Se trovi la lavatrice va in pausa o spenta durante il lavaggio potrebbe essere dovuto semplicemente ad un calo di tensione sulla linea di corrente di casa.
- La lavatrice non scaricare l’acqua e di conseguenza si blocca.
- Verifica la presa di corrente che sia inserita e che non sia danneggiata.
- Potrebbe essere un guasto elettronico, e quindi aver bisogno di un nostro intervento. Contattaci per ogni dubbio.
La lavatrice crea buchi su maglie, tessuti.
- Potrebbe essere un problema meccanico della lavatrice dovuto o da una deformazione del cestello, punti di fissaggio, oppure da un corpo estraneo depositato nel fondo della vasca della lavatrice , difficilmente visibile ad occhio nudo. Per esempio un ferretto di reggiseno potrebbe creare danni su tessuti durante il lavaggio. Questo generalmente emette stridio metallico durante la rotazione del cestello anche a mano. Generalmente questo problema si visualizza anche su i jeans o asciugamani, cioè tessuti di consistenza maggiore piuttosto che fruit o t-shirt.
- Fate attenzione ai detersivi ed ai capi di abbigliamento ; essi se delicati, con mix di detersivi, esempio ; detersivo +additivo+ammorbidente, potrebbero lacerare i tessuti.
- Ricordatevi che tutti i detersivi per lavatrice sono sempre composti chimici e tra loro potrebbero avere effetti indesiderati su alcuni tessuti.
- Avete sovraccaricato la lavatrice di indumenti, e magari eseguito una centrifuga importate sopra i 1000 giri. Per effetto della forza centrifuga, che tende spingere i corpi, in questo caso i vestiti all’ esterno del cestello ,potrebbe causare buchi, lacerazioni di tessuti , specialmente su quelli più delicati.
- Avete programmato un lavaggio non appropriato per il tipo di tessuto; ricordatevi che anche se una fruit o t-shirt è di cotone, non significa che vada lavata con un programma per cotone, ma magari , con un programma delicato, come lavaggio a mano o simili.
- Ricordatevi di utilizzare sempre retine per lavare reggiseni, e piccoli capi, tipo calzini “fantasmini”, eccetera. Nel primo caso , i reggiseni con ferretti molte volte si perdono dentro la vasca. Ad occhio nudo non è possibile vederlo, ma vi assicuro che oltre a rumore anomalo , di sfregamento con il cestello durante le rotazioni, arrivano a bucare capi come maglie leggere, maglioni di lana, camice ,eccetera.
Asciugatrice o Lavatrice non si programma , i tasti non rispondono
- Verifica che non vi sia la spia rossa del lucchettino sul display dell’asciugatrice , generalmente indica il blocco tastiera attivato. Segui la guida specifica per lo sblocco. Normalmente esso si ripristina tenendo contemporaneamente premuti 2 pulsanti adiacenti per circa 3 secondi.
- Se hai installato l’asciugatrice o lavatrice in un posto umido, potrebbe la tastiera del touch essere andata in “corto circuito”; alcune volte passando l’aria calda con un asciuga capelli nella zona dei comandi (tenendolo ad una distanza di sicurezza dalle plastiche) si riesce a ripristinare.
Il cestello dell’asciugatrice o lavatrice non gira
- Se emette uno strano rumore tentando di girare i motivi potrebbero essere molteplici , dalla meccanica all’elettronica. Un eventuale codice di errore poterebbe aiutarti a dedurre la causa. Ad ogni modo non forza l’avvio e contattaci per chiarimenti.
- Un semplice controllo, una semplice ispezione visiva sul perimento del cestello per capire un piccolo indumento si fosse bloccato tra le il cestello stello ed il frontale. Nel caso contattaci se hai dubbi.
- Manualmente prova a girare il cestello; se questo risulta come “frenato” potrebbe avere un problema meccanico anche importante.Non forzare ulteriormente e contattaci per ogni tuo dubbio in merito.
Entra acqua nella lavatrice anche da spenta, oblò pieno di acqua Errore FE-4E
- Chiudi subito il rubinetto dell’acqua di carico della lavatrice , potrebbero essere guaste le elettrovalvole di carico acqua della lavatrice. Scollega la macchina dalla rete elettrica , chiudi il rubinetto e contattaci.
- La pressione dell’ impianto idrico potrebbe essere aumentata. In alcune circostanze tipo , aumento di pressione anomalo sulla rete , oppure un motore che spinge acqua verso la lavatrice , se collegato, potrebbe far defluire acqua nella lavatrice a causa della troppa pressione. Le lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi (con fabbricatore di ghiaccio/rete idrica), hanno delle elettrovalvole che riescono a mantenere chiuso l’ingresso acqua da un pressione di 3 Atmosfere a 8 Atmosfere. Questo dato è reperibile nel manuale uso del prodotto.
- Potrebbe dipendere da un guasto elettronico, nella scheda principale della lavatrice ; se un relè, o un contatto della scheda elettronica resta eccitato (chiuso) , potrebbe causare un carico anomalo di acqua alimentando le elettrovalvole. Una prova che potreste fare è scollegare la corrente dal prodotto e verificare che non entri più acqua in modo anomalo, non richiesto.
- Se le valvole (elettrovalvole) della lavatrice , meccanicamente hanno dello sporco all’interno, potrebbero causare una mancata chiusura del passaggio dell’acqua causando un ingresso non richiesto di acqua. Prova a pulire il filtro posto all’attacco della lavatrice, esso si trova dove vi è il collegamento del tubo di carico. Ricorda di chiudere il rubinetto prima dell’operazione.
Lavatrice errore 3C
- Problema rotazione motore cestello della lavatrice. Prova a scollegare la presa di corrente , attendere 5′ (minuti) e ricollegarla. Accendila, se il problema non si presenta hai sicuramente risolto con questo semplice rest elettronico, nel caso si ripresenta il problema, contattaci.
Lavatrice errore “3CP”
- Verifica la presa di corrente sia inserita, che non vi siano falsi contatti, bruciature sui poli della presa della lavatrice.
- Tenta un reset elettronico scollegando la presa di corrente per 5′ (minuti) e collegala nuovamente. Accedi la lavatrice e verifica che il problema sia risolto.
- Se non risolvi con questi consigli, contattaci.
Lavatrice errore “8C”
- Il MEMES (Micro Electro-Mechanical Systems) è guasto o danneggiato. Esso controlla le oscillazioni del cestello, in questo caso di errore.
- Tenta un reset elettronico scollegando la presa di corrente per 5′ (minuti) e collegala nuovamente. Accedi la lavatrice e verifica che il problema sia risolto.
- Se non risolvi con questi consigli, contattaci.
Lavatrice errore HC HE
- Errore di surriscaldamento , potrebbe essere un anomalia del sensore della temperatura.
- Resistenza lavatrice gusta.
- Scheda elettronica gusta.
- Tenta un reset elettronico scollegando la presa di corrente per 5′ (minuti) e collegala nuovamente. Accedi la lavatrice e verifica che il problema sia risolto.
- Se non risolvi con questi consigli, contattaci.
Lavatrice errore SUD
- Indica troppa schiuma nel cestello.
- Prova a fare un lavaggio a vuoto temperatura 60°C
- Se vi è presente un programma di pulizia del cestello, avviatelo.
- Sostituite detersivo.
- Diminuite la dose, forse il detersivo è troppo concentrato o ha perso caratteristiche tecniche.
- Se avete un impianto di decalcificazione dell’acqua, leggete le dosi consigliate dietro la confezione del detersivo. Più l’acqua è priva di calcare, minore detersivo dovrete usare per non avere l’errore “SUD”
- Se non risolvi contattaci
Lavatrice lascia macchie sui tessuti
- Verifica di non aver inserito capi colorati (anche nuovi al primo lavaggio) assieme a capi bianchi. Per contatto il tessuto colorato potrebbe macchiare quello più chiaro durante il lavaggio. Queste macchie sono visibili solo una volta asciugato il capo di abbigliamento più chiaro.
- Fai una puntale pulizia del cestello. Molte lavatrici hanno un programma di pulizia cestello. Alcune lo indicano dopo un numero di lavaggi o un sensore di torbidità che se sporco invia un segnale alla scheda e fa accender il led-icona di pulizia del cestello. Questi programmi possono essere fatti a vuoto o con prodotti sanificanti. Per quest’ultimi ti consiglio di leggere il libretto di istruzione del prodotto, e fare attenzione alle dosi.
- Prodotti per la colorazione dei capelli o schiume per capelli, potrebbero macchiare i tessuti, decolorandoli. Se sospetti chela causa potrebbe essere questa, prova ad applicare una piccola parte sul tessuto già macchiato e vedi se viene decolorato.