Prestare attenzione quando verificate funzionamenti eccetera. Mettetevi sempre in una situazione di sicurezza. Nel dubbio contattateci !
Lavastoviglie non si accende completamente spenta
- Verifica se vi è corrente (tensione) alla presa di corrente , semplicemente collegando un asciuga capelli, o lampada
- .Controlla che la presa di corrente della lavastoviglie non sia danneggiata, surriscaldata. In tal senso contattaci immediatamente.
Lavastoviglie non carica acqua errore 4E ; IE
- Verifica semplicemente aprendo un rubinetto se vi è acqua , magari potrebbero averla momentaneamente chiusa per eseguire manutenzione sulla rete idrica del comune.
- Verifica se vi sono strozzature nel tubo di carico della lavastoviglie.Alcune volte queste avvengono o sotto il lavello dove sono generalmente installati i tubi di carico e scarico, oppure rimuovendo il battiscopa della cucina, verifica che un tubo della lavastoviglie accidentalmente non sia piegato.
- Vi è una notevole diminuzione di pressione nella rete idrica di casa, questo può generare nella lavastoviglie un tempo superiore di carico e quindi un’errore come se la macchina non caricasse acqua.
.
Lavastoviglie perde acqua esternamente
- Verifica se non vi sono perdita provenienti da qualche tubo della lavastoviglie scollegato sotto il lavello/allaccio o allo scarico.
- Verifica che il tubo di scarico della lavastoviglie , esternamente non sia danneggiato. Normalmente vi possono essere fori, tagli nel tubo di scarico. In tal caso contattaci pure per ripristinarlo. I tubi di scarico delle lavastoviglie necessitano di una buona manualità per essere sostituiti da soli, se non si ha esperienza. Normalmente sono fissati all’interno , non di facile accesso.
- Contatta l’ assistenza, ricordati di chiudere rubinetto di carico e possibilmente scollegare la corrente.
Lavastoviglie perde acqua internamente, errore LE ; LC ; AE
- Il Detersivo per lavastoviglie può aver fatto eccessiva schiuma e la macchina potrebbe andare in errore. In questi casi lasciando il prodotto 1 giorno fermo, potrebbe ripristinarsi da solo. Nel caso, puoi avviare un ciclo breve a vuoto per avere verifica che sia effettivamente stato questo. Vi assicuro che molti casi sono dovuto a quanto descritto.
- Contattateci, poterebbe essere un problema alla lavastoviglie da non sottovalutare. Contattateci immediatamente.
- Se durante il codice “LE” “LC” la lavastoviglie continua a scaricare acqua anche da spenta, è del tutto normale, indica che sono entrate in funzione delle sicurezze., chiamate “anti-allagamento” o “anti-trabocco”. Contatta ad ogni modo l’assistenza tecnica per riparare il prodotto.
Odore di uovo, sgradevole sulle stoviglie
- Cerca di fare un prelavaggio, e pretrattare i piatti prima di caricare la macchina, specialmente se le stoviglie sono rimaste a contatto con uovo, pesce.
- Fare cicli igienizzanti periodici con prodotti specifici. Potete reperirli anche da noi.
Lavastoviglie non asciuga bene le stoviglie
- Verifica il tipo di lavaggio impostato sulla lavastoviglie , se prevede asciugatura. Puoi trovarlo nel manuale utente ogni specifica , circa lavaggio, asciugatura , durata, consumi eccetera.
- Utilizza il detersivo in polvere per lavastoviglie , liquidi o tab, sempre per lavastoviglie, ma solo detersivo semplice se puoi . Carica sempre sale e brillantante quando lo richiede la macchia. La lavastoviglie deve prendere sale , brillantate e detersivo nel momento specifico.
- Verifica la durezza dell’acqua di casa, in base a questo dato puoi calibrare la decalcificazione interna della macchina. Per conoscere la durezza dell’acqua nella tua rete idrica di casa , normalmente indicata in °f (gradi Francesi) , basta acquistare una stick usa e getta reperibile in rete. Molto semplicemente basterà immergere lo stick test in un bicchiere di acqua. Dopo pochi minuti vi indicherà il valore. In base a questo dato, sarete in grado di eseguire la suddetta regolazione con molta accuratezza.
- Aumenta il livello di brillantate dal regolatore della lavastoviglie. Nel caso portalo al massimo valore e fai un prova. Esso normalmente si trova adiacente alla vaschetta di carico detersivo.
.
Lavastoviglie consuma troppo o poco sale
- Verifica la durezza dell’acqua di casa, in base a questo dato puoi calibrare la decalcificazione interna della macchina. Per conoscere la durezza dell’acqua nella tua rete idrica di casa , normalmente indicata in °f (gradi Francesi) , basta acquistare una stick usa e getta reperibile in rete. Molto semplicemente basterà immergere lo stick test in un bicchiere di acqua. Dopo pochi minuti vi indicherà il valore. In base a questo dato, sarete in grado di eseguire la suddetta regolazione con molta accuratezza.
In più l’acqua ha un valore alto di calcio, più alto sarà il livello di decalcificazione dell’acqua. - Se la lavastoviglie ne consuma troppo o poco , potrebbe aver un problema al decalcificatore interno, oppure alla scheda elettronica, circa la logica di funzionamento di questo dosaggio automatico.
- Se l’indicatore, spia sale della lavastoviglie non si accende , indicando la “riserva” , oppure viceversa , se resta accesa nonostante che vi sia il sale nel contenitore interno alla lavastoviglie, potrebbe essere un sensore guasto di rilevamento di livello/carico,oppure la spia bruciata del display, oppure la scheda elettronica la cui funzione non è più gestita in modo corretto.
Lavastoviglie, ruggine su stoviglie/ ruggine sul perimetro tappo sale
- Verifica che non ci sia un’ossidazione su qualche forchetta, coltello , maniglia di pentola, magari tra le saldature della stessa.
- All’interno della lavastoviglie ci sono alcune saldature, esse sono cromate ,una protezione per la ruggine. Se questa per vari motivi salta, si deteriora , può provocare punti di ruggine.
- Ricorda, quando ricarichi il sale nella lavastoviglie di non far fuoriuscire all’esterno , in special modo tra il tappo di fissaggio e la vasca. Questo se subito non tolto , anche con un semplice programma a vuoto di risciacquo, può causare corrosione e nella situazione peggiore, creare dei micro fori nel fondo della vasca. Molte volte non è riparabile il prodotto quando si presentano questi difetti.
- Verifica che il cestello di carico delle posate o dei piatti / bicchieri , non abbia ruggine, rottura o smalto, pellicola saltata. In questo caso sostituire il cestello.
In ogni modo, fate molta attenzione e contattateci in casi di perplessità.
Lavastoviglie non scarica errore OC/OE/5C/5E
- Verifica che il tubo della lavastoviglie , dove scarica, non sia ostruito. Puoi farlo facilmente smontando il raccordo sotto il lavello o dove scarica il prodotto.
- Verifica il filtro all’interno della vasca della lavastoviglie; esso se ostruito può causare difetti nello scarico di acqua di ciclo lavaggio. Consiglio di fare manutenzione periodica di questo per non incombere in guasti molto frequenti nelle lavastoviglie , dovuta a scarsa manutenzione.
- Rimuovere sempre semi di frutti, stecchini per denti, e qualunque tipo di residuo dai piatti prima di caricarli in lavastoviglie. Una buona attenzione ed abitudine vi aiuterà a non incombere in problemi di intasamento della scarico.
- La pompa di scarico della lavastoviglie, potrebbe essere guasta e quindi da sostituire. Consiglio di contattare il tecnico di settore.
- Non utilizzare il classico limone tagliato a metà per “profumare”. Questo oltre ad assorbire agenti chimici dei saponi , e non servire alla scopo , può perdere i semi ed intasare le giranti, compreso il motore di scarico della lavastoviglie.
Lavastoviglie non lava sopra o non lava sotto
- Controlla le giranti della lavastoviglie siano collegate al cestello superiore ed al pozzetto inferiore. Esse potrebbero essere intasate nella parte dei forellini. Normalmente semi di frutti, residui dei piatti non pre-trattati. Le giranti possono essere semplicemente svitate e tolte dalla sede. Fare attenzione per questa operazione , nel caso contattateci.
- Mestoli, pentole , piatti , potrebbero ostacolare le giranti e quindi non far ruotare le stesse durante il lavaggio. Consiglio, una volta caricate le stoviglie , provare dare un giro con la mano alle pale, se sono bloccate rimuovete l’ostacolo riprovate a far girare con le mani le giranti prima di avviare il programma di lavaggio delle stoviglie.
- Lo scambiatore dei getti , che regola i flussi dal reparto superiore a quello inferiore, potrebbe essere o bloccato da qualche residuo di cibo. Esso è regolato dalla scheda elettronica, quindi non escludiamo anche questa possibilità. Ad ogni modo provata a fare un lavaggio caldo a vuoto con un prodotto sanificante, se siamo fortunati potrebbe ripartire senza l’intervento del tecnico.
Lavastoviglie non scioglie pastiglie detersivo
- Consiglio di utilizzare le pastiglie con lavaggi lunghi e possibilmente non temperatura bassa (inferiore ai 30°C)
- Controlla sempre, una volta caricata la lavastoviglie , se le lance riescono a girare liberamente. Se esse vengono bloccate da una stoviglie a contrasto , potrebbe sia non lavare bene la lavastoviglie che non sciogliere le pastiglie.
- Verifica che sia il cassettino del detersivo si sia aperto a fine lavaggio.Se questo non è avvenuto contattaci, potrebbe essere un problema tecnico.
- Verifica che il cassettino del detersivo sa asciutto prima di inserire la pastiglia.Se umido potrebbe rimanere bloccato nel contenitore , o bloccare lo sportellino di apertura automatico.
- Cambia detersivo, alcune marche non si sciolgono completamente. Cerca sempre di acquistare detersivo di qualità. Oltre al problema del lavaggio, un detersivo che non si scioglie del tutto , potrebbe restare sui piatti, le stoviglie.
Attenzione perché potrebbe essere tossico ingerirlo. - Se trovi il detersivo nel fondo della lavastoviglie potresti:
– Avere la girante bloccata da stoviglie o altro a contrasto.
– Avere un problema tecnico, motore, scheda o altro che impedisce la normale rotazione delle lance, giranti.
– Aver sbagliato programma; un programma breve potrebbe non disciogliere la pariglia di detersivo.
-Un programma a bassa temperatura può non sciogliere il detersivo in pastiglia. - Utilizza laddove è presente sul pannello di programmazione, l’opzione “TABS”, questa fa si di sciogliere meglio la pastiglia durante il lavaggio.
Se hai dubbi, o problemi tecnici , contattaci.
Lavastoviglie emette rumore durante lo scarico
- Verificate che approssimativamente il rumore in qual fase del lavaggio avviene, se durante lo scarico, oppure durante il lavaggio. Potrebbe dipendere dalla pompa di lavaggio (motore lavaggio) oppure dalla pompa di scarico acqua.
Nel tempo i componenti suddetti potrebbero cambiare rumore, dovuto all’ usura o ad un guasto. Contattateci pure per dubbi, assistenza - Mestoli, pentole , piatti , potrebbero ostacolare le giranti e quindi non far ruotare le stesse durante il lavaggio. Consegue rumori anomali oltre che lavaggi di scarsa qualità. Consiglio, una volta caricate le stoviglie , provare dare un giro con la mano alle pale, se sono bloccate rimuovete l’ostacolo riprovate a far girare con le mani le giranti prima di avviare il programma di lavaggio delle stoviglie.
- Controlla che il filtro in basso nella vasca sia pulito; alcuni frammenti , residui di cibi o latro potrebbero passare accidentalmente dal filtro e causare rumore vibrazione ai componenti interno, come la pompa di scarico acqua.
- Controlla che il rumore non provenga da una vibrazione dei mobili della cucina, vicini alla lavastoviglie.
Capita spesso che durante una fase , esempio lo scarico acqua, la macchina aumenti rumore, vibrazione nella parte bassa dell’elettrodomestico. Le vibrazioni potrebbero amplificarsi sul mobile adiacente, magari trasmettere ad uno sportello del mobile accanto oppure al pannello di legno del portello lavastoviglie.
Molto semplicemente , provate ad appoggiare una mano nel punto dove avvertite la vibrazione, se cessa, potrebbe essere questo il caso.